567 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII MINIMINIMUSMEDARDOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di International Journalism Festival

Totale: 228

L’Italia meloniana

A due anni dall'insediamento del governo Meloni, l'Italia ha assistito a una serie di riforme che hanno inciso profondamente su vari settori, tra cui giustizia, sicurezza e autonomia regionale. Queste iniziative legislative hanno suscitato dibattiti accesi riguardo al loro impatto sulla struttura istituzionale e sui diritti fondamentali dei cittadini. A fare il punto sulle riforme del Governo in carica, intervengono Dino Amenduni, comunicatore politico e pianificatore strategico presso l'agenzia Proforma; Vitalba Azzollini, giurista e membro del Comitato Scientifico ... continua

L’Umbria si connette: il digitale nelle aree interne grazie alla politica di coesione

Descrizione presto online. Modera Alessandro Longo. A cura della Regione Umbria. Con: Graziano Antonielli (dirigente Regione Umbria), Tommaso Bori (Vicepresidente Regione Umbria), Diego Ceccobelli (Università degli Studi di Milano), Andrea Floria (Commissione Europea (via video)), Alessandro Longo (direttore Agendadigitale.eu giornalista di la Repubblica), Francesca Parasecolo (head of Network Engineering and Innovation Open Fiber SPA), Pietro Piccinetti (amministratore delegato Infratel Italia), Giovacchino Rosati (CEO Eagleprojects)

Mafie d'Europa ai tempi della pandemia

Gli affari milionari delle organizzazioni criminali fuori dai nostri confini, il filo rosso di sangue e denaro teso da decenni, i nuovi padrini che non sparano ma aprono filiali nel mondo. Parleremo di come -in questi anni segnati dalla pandemia- 'Ndrangheta, Cosa Nostra e Camorra siano diventate le più grosse imprese italiane all'estero. Le mafie hanno saputo globalizzarsi, la lotta alle mafie non abbastanza. Organizzato in collaborazione con l'Associazione Giornalisti Scuola di Perugia. Segue cerimonia di premiazione dei vincitori del premio in memoria di Nunzio ... continua

Mai più schiave

Sopravvissuta alla tratta di esseri umani, Blessing Okoedion è una giovane donna nigeriana che ha avuto il coraggio di scappare e di denunciare i suoi sfruttatori. Ma anche di raccontarsi in un libro -scritto con Anna Pozzi e intitolato Il coraggio della libertà (Paoline, 2017)- e in un documentario realizzato con Bruno Zanzottera. Sono pochissime le donne sopravvissute alla tratta che decidono di esporsi in prima persona. E sono molto poche anche quelle che, come lei, provano ad aiutare altre vittime, ragazze spesso giovanissime, ridotte in una condizione di vera e ... continua

Man in the loop - L’intelligenza artificiale in contesti di guerra, dall’Ucraina a Gaza

Governi e aziende stanno sviluppando sistemi d'arma con crescente autonomia e utilizzando nuove tecnologie come l'Intelligenza Artificiale per scopi bellici. I cosiddetti "robot assassini" e altri sistemi di creazione di bersagli e pianificazione di attacchi bellici basati sull'intelligenza artificiale sono già in uso sia sul fronte Ucraino che nella striscia di Gaza. L'incontro parte dal lavoro di inchiesta sullo sviluppo di armi autonome e sui legami tra università e aziende della difesa, raccontata nel report “Man in the loop”, per approfondire alcuni casi e ... continua

Maschilità: come raccontarla, come leggerla, come cambiarla

Chi ha detto che “maschio” fa rima con violenza, rigidità e silenzio emotivo? Perché gli uomini compiono oltre il 90% dei crimini violenti, ma si tolgono la vita tre volte più delle donne? E soprattutto: come possiamo riscrivere questa storia, come giornalisti e come lettori? Se ne parla con Francesca Cavallo, scrittrice e coautrice del bestseller internazionale Storie della buonanotte per bambine ribelli, che torna in libreria con Storie spaziali per maschi del futuro, nuove fiabe che esplorano nuovi modelli di maschilità. Accanto a lei Roberta Giuili, ... continua

Maxi, il processo che ha sconfitto la mafia

Maxi, il processo che ha sconfitto la mafia - di e con Roberto Saviano

Media a misura di maschio

Prime pagine, homepage e palinsesti firmati da maschi che parlano di maschi non sono solo una lente deformante della realtà. Con il cambiamento demografico e l'evoluzione culturale amplificata dal digitale, le aspettative dei lettori cambiano e il maschilismo diventa un handicap anche economico oltre che editoriale. I dati mondiali sui media mostrano che il problema, fortissimo in Italia, è comune a tutta Europa. Ma chi ha saputo bilanciare i propri contenuti dimostrano però che la parità di genere aumenta il lettorato, sostiene i bilanci ed è un antidoto alla ... continua

Mediterraneo buco nero

Informare su quello che succede nel Mediterraneo è sempre più difficile. Da anni la Guardia costiera italiana non comunica più le operazioni di ricerca e soccorso, e un recente decreto del Ministero dell'Interno ha sottratto alle norme sulla trasparenza tutto ciò che riguarda la gestione delle frontiere. Questa tendenza non è solo italiana: dal Nord Africa alla Grecia, gli Stati cercano di occultare le proprie attività nel Mediterraneo. Ciò non riguarda solo la gestione delle migrazioni, ma anche di traffici illegali di armi, combustibile e droghe. La gestione ... continua

Nel buco nero della stampa. Intervista con Zerocalcare

Nessuno come Zerocalcare è riuscito a portare al centro del dibattito una serie di vicende poco note che sono di norma relegate al circuito ristretto della controinformazione. Dal drammatico caso di Ilaria Salis alla triste sorte di Ugo Russo, passando per le torture inflitte ad Alfredo Cospito, sono racconti marginali che toccano temi divisivi, affrontati dall'autore ascoltando tutte le parti coinvolte e mettendo su carta ogni possibile punto di vista. È un giornalismo a fumetti capace di prendere di petto i temi più scottanti (le ripercussioni del conflitto in ... continua